La sicurezza è la massima priorità quando si verificano prodotti cosmetici per i bambini e l'adesione a rigide normative e linee guida è essenziale. Un approccio ampiamente raccomandato è inizialmente testare i prodotti sui volontari per adulti per stabilire una base per la sicurezza prima di considerare eventuali test che coinvolgono i bambini. Ciò garantisce che i potenziali rischi siano completamente ridotti al minimo e che vengano prontamente identificati effetti dannosi.
Per i prodotti appositamente progettati per i bambini, come pannolini o salviette per bambini, le valutazioni della sicurezza possono essere eseguite utilizzando volontari adulti in condizioni altamente controllate ed esagerate, come il patch test. Per imitare meglio le caratteristiche della pelle dei bambini, si consiglia vivamente che una parte sostanziale dei volontari adulti abbia una pelle sensibile.
Testare i prodotti cosmetici sui bambini dovrebbe escludere rigorosamente gli ingredienti ad alto rischio grazie alla loro pelle molto più delicata e sensibile di quella degli adulti. Questa strategia consente ai produttori di identificare e affrontare preventivamente potenziali rischi, garantendo la sicurezza del prodotto per questi utenti più vulnerabili.
Esistono diverse soluzioni di test di sicurezza clinica di seguito per verificare la sicurezza del prodotto e comprovare le richieste correlate:
1. Test di irritazione cutanea primaria: determina se il prodotto causerà un'irritazione immediata quando applicato alla pelle. Una piccola quantità di prodotto viene applicata a un'area specifica della pelle, di solito sotto una patch. Il sito dell'applicazione viene quindi monitorato per un breve periodo per segni di arrossamento, gonfiore o irritazione.
Rivendicate confermate:
Delicato sulla pelle
Non irritante
Non irritante per la pelle sensibile
2. Test di irritazione cumulativa: valuta se l'uso ripetuto del prodotto nel tempo provoca irritazione alla pelle. Il prodotto viene applicato ripetutamente nella stessa area della pelle per diversi giorni per simulare un uso regolare. La pelle viene quindi osservata per segni di irritazione, arrossamento o danno.
Rivendicate confermate:
Delicato sulla pelle per un uso ripetuto
Mild per uso a lungo termine
3. Patch test di induzione ripetuta umana (HRIPT): valuta se un prodotto può causare reazioni allergiche dopo un'esposizione ripetuta. Il prodotto viene applicato alla pelle più volte per tre settimane, seguito da un periodo di riposo e da un'applicazione di sfida finale. La pelle è strettamente monitorata per risposte allergiche come arrossamento, gonfiore o eruzioni cutanee.
Rivendicate confermate:
Non induttore di risposta allergica
Pediatra rivisto
Dermatologicamente testato per la pelle sensibile
4. Test di fototossicità e fotoallergia: valutare se un prodotto innesca le reazioni avverse della pelle se esposto alla luce solare o alle radiazioni UV. Il prodotto viene applicato alla pelle ed esposto alla luce UV. Il sito viene quindi osservato per arrossamento, eruzioni cutanee o gonfiore.
Rivendicate confermate:
Non photosensibilizzante
Delicato sulla pelle sotto la luce del sole
5. Test oculare senza lacrime: determina se un prodotto è delicato per gli occhi e non provoca irritazione o lacrime. Il prodotto viene testato in vitro, utilizzando modelli che replicano il tessuto oculare e successivamente in vivo sui volontari umani in condizioni controllate. Gli occhi sono monitorati per irritazione, arrossamento o disagio.
Rivendicate confermate:
Senza lacrime
Oftalmologo testato
Gentile per gli occhi sensibili
Conducendo queste rigorose valutazioni di sicurezza, i produttori e i marchi possono garantire che i loro prodotti soddisfino i più alti standard di sicurezza per gli adulti e siano ben preparati a effettuare test di sicurezza sui bambini quando necessario e appropriato.